Protech – Soluzioni per la pulizia e il trattamento delle superfici

Tutto quello che devi
sapere sulla sabbiatura
professionale

Tutto quello che devi sapere sulla sabbiatura professionale

La sabbiatura è un processo che può essere eseguito in completa sicurezza, a patto però di dotarsi degli opportuni dispositivi di protezione e di assicurarsi di utilizzare delle attrezzature specificamente realizzate per rendere più sicuro e confortevole l’ambiente di lavoro.

Quando si sabbia una superficie, non si deve solo fare attenzione alle polveri che vengono sollevate dalla lavorazione, ma anche ad altre variabili. Tra queste c’è la rumorosità: un impianto di sabbiatura in funzione può infatti causare dei fastidi a livello acustico, se raggiunge livelli di rumorosità troppo elevati.

Come fare, quindi, per contenere il rumore prodotto da un impianto di sabbiatura? Ecco alcune cose a cui fare attenzione.

Isolamento acustico della cabina

Le cabine di sabbiatura possono essere insonorizzate e abbassare di moltissimo il rumore percepito dagli operatori coinvolti. Le strutture specificamente progettate per l’uso interno, infatti, possono ridurre la loro rumorosità anche a circa 80 dB nel perimetro della cabina. Per avere un’indicazione di massima: un suono attorno ai 50 decibel risulta piacevole all’orecchio umano, mentre per produrre una sensazione di disagio deve raggiungere circa i 100 dB.

Per insonorizzare la cabina dell’impianto di sabbiatura, si possono utilizzare ad esempio dei pannelli coibentati per le pareti e per le porte. Con prese d’aria insonorizzate , poi, si può evitare che il rumore dell’impianto in funzione venga percepito dal suo esterno.

Ottimizzazione del sistema di filtrazione e regolazione della pressione

I filtri giocano un ruolo cruciale nella riduzione del rumore degli impianti di saldatura. Esistono infatti sistemi di filtrazione avanzati che possono garantire di effettuare la sabbiatura con un livello di rumorosità molto ridotto, grazie all’assorbimento delle vibrazioni.

Inoltre il rivestimento interno della cabina tramite gomma antiabrasiva, se applicato con cura e precisione, permette, oltre che di tutelare i pannelli dall’usura, di svolgere un ruolo importante per ridurre la rumorosità.

È molto importante anche regolare la pressione al meglio per evitare di produrre rumori eccessivi: l’operatore addetto alla sabbiatura deve mantenere una pressione di lavoro ottimale, senza eccessi inutili, e selezionare per la sabbiatrice gli ugelli di dimensioni appropriate al lavoro da svolgere.

Manutenzione regolare e formazione del personale

Una manutenzione costante è essenziale per mantenere bassi i livelli di rumorosità dell’impianto di sabbiatura. Meglio quindi effettuare controlli periodici di tutti i componenti dell’impianto e la pulizia regolare dei filtri e delle condutture. Inoltre, è opportuno provvedere alla sostituzione tempestiva delle parti usurate o danneggiate.

Se senti che il tuo impianto è diventato più rumoroso di un tempo o che produce dei suoni che non ha mai prodotto in precedenza, meglio controllare subito che non ci sia bisogno di sostituire qualche componente!

Per mantenere elevate le performance dell’impianto, è inoltre essenziale che il personale coinvolto nella sabbiatura abbia accesso a una formazione adeguata: solo così potrà riconoscere eventuali anomalie, ma anche saper minimizzare la rumorosità della lavorazione utilizzando al meglio le attrezzature a sua disposizione.

Scelta degli abrasivi

Infine, è importante anche fare un cenno agli abrasivi: anche questi materiali sono responsabili del rumore prodotto dal processo di sabbiatura. La ricerca in questo campo è molto attiva e ci sono materiali sempre nuovi che vengono lanciati, quindi rivolgiti a un partner esperto e aggiornato sulle ultime novità di mercato per farti suggerire gli abrasivi migliori per le tue esigenze!

In Protech, oltre a progettare e realizzare sabbiatrici e impianti di sabbiatura ad alte prestazioni, offriamo ai nostri clienti anche una gamma sempre aggiornata di abrasivi e accessori per mantenere le loro attrezzature al top delle performance. E ricorda: solo le sabbiatrici Protech ti offrono Blasting PRO System, un pacchetto di garanzie studiato apposta per i professionisti che include nel prezzo del macchinario una selezione di servizi e vantaggi importantissimi.

Vuoi saperne di più?

Vuoi rendere il tuo lavoro di sabbiatura più semplice ed efficiente? Scopri i vantaggi delle sabbiatrici a getto libero Protech con serbatoio rovesciato!

Grazie al serbatoio con il fondo superiore rovesciato all’interno, ottieni prestazioni migliori e un utilizzo più comodo. Ma cosa rende davvero unica questa soluzione? Guarda il nostro video e scopri tutti i dettagli!

Con Protech scegli molto più di una sabbiatrice: scegli una soluzione personalizzata pensata per rispondere alle tue esigenze specifiche. E grazie al nostro esclusivo Blasting PRO System, potrai lavorare in modo ancora più semplice e sicuro.

Vuoi ottimizzare i tuoi processi di sabbiatura? Contattaci subito e trova la soluzione ideale per il tuo lavoro!

È una domanda che pongono praticamente tutti coloro che vogliono dotarsi di una sabbiatrice professionale: qual è il compressore migliore in assoluto?

Purtroppo però non esiste una risposta univoca a questa domanda, perché la sabbiatura è una lavorazione estremamente versatile e viene di conseguenza utilizzata per scopi anche molto diversi tra loro.

Come si sceglie, quindi, il compressore migliore per le proprie esigenze?

Cos’è il compressore e a cosa serve nella sabbiatura

Il compressore è un dispositivo meccanico che svolge un ruolo fondamentale nel funzionamento delle sabbiatrici. È infatti progettato per aumentare la pressione dell’aria, comprimendola e aumentandone la pressione .

La principale funzione del compressore nelle sabbiatrici è, in sintesi, la produzione dell’aria compressa necessaria per il processo di sabbiatura: nello specifico, il compressore comprime l’aria all’interno di un serbatoio, creando pressione, e fornisce un flusso costante di aria ad alta pressione.

L’aria compressa generata dal compressore viene utilizzata per proiettare ad alta velocità la miscela di aria e materiale abrasivo contro la superficie da trattare.

È possibile regolare la pressione dell’aria, controllando così la forza e l’intensità del getto di abrasivo in modo da adattare la potenza del trattamento al tipo di superficie e al risultato desiderato. Dal momento che è fondamentale utilizzare aria priva di umidità e impurità, che possono compromettere l’efficacia della sabbiatura e danneggiare l’attrezzatura, sono spesso necessari sistemi di filtrazione e trattamenti dell’aria compressa per ottenere risultati ottimali.

La scelta del compressore migliore per la propria sabbiatrice e per le proprie necessità di sabbiatura deve tenere conto anche di altri fattori, come ad esempio:

  • La dimensione dell’ugello della sabbiatrice: questa influisce direttamente sulla quantità di aria necessaria. Ad esempio, un ugello medio-grande può richiedere compressori che erogano una quantità d’aria elevata per mantenere una pressione costante.
  • L’alimentazione: ci sono tecnologie elettriche e altre con motore a scoppio, quindi alimentate a benzina. Ovviamente le prime possono essere più indicate per un utilizzo indoor.

Attenzione però: un compressore inadeguato può ridurre anche la durata della sabbiatrice e peggiorare la qualità complessiva delle lavorazioni di sabbiatura.

Le diverse tipologie di compressore per le sabbiatrici

1. Compressori a vite rotativa

Sono particolarmente indicati per applicazioni industriali di grande scala che richiedono un flusso d’aria continuo e costante. Sono noti per le loro doti di efficienza energetica, affidabilità e bassa manutenzione rispetto ad altre tipologie di compressore.

Possono operare a pressioni elevate (fino a 100 PSI o più) e sono ideali per lavori intensivi e continuativi, come la rimozione di ruggine o vernici da strutture in metallo, la pulizia di grandi superfici industriali, il restauro di strutture in acciaio e la preparazione di superfici per trattamenti industriali.

2. Compressori a pistone

Sono più adatti per applicazioni meno intensive o per lavori intermittenti. Offrono un’alta pressione, ma con portata d’aria limitata rispetto ai compressori a vite. Sono apprezzati per la loro robustezza e versatilità.

Le applicazioni principali sono nella sabbiatura di piccole aree o dettagli di precisione, per questo vengono utilizzati spesso in laboratori di restauro o piccole officine o anche, grazie alla loro compattezza, per applicazioni mobili.

3. Motocompressori

Progettati per la mobilità, i motocompressori sono ideali per lavori all’aperto o in aree remote. Alimentati da motori a combustione interna, sono autonomi e in grado di operare senza accesso a una rete elettrica. La pressione e la portata sono sufficienti per una vasta gamma di applicazioni, come lavori in cantieri edili o aree di difficile accesso, operazioni di pulizia in ambienti agricoli o industriali, ma anche alcune attività di restauro di facciate ed elementi architettonici all’aperto che non richiedono una particolare delicatezza nella sabbiatura.

La scelta del compressore giusto non solo ottimizza la produttività, ma prolunga anche la durata delle attrezzature e migliora la qualità complessiva del lavoro.

Ma c’è un solo modo per essere certi di scegliere il compressore migliore per le proprie esigenze: affidarsi al consiglio di un partner esperto.

In Protech, oltre a progettare e realizzare sabbiatrici e impianti di sabbiatura ad alte prestazioni, offriamo ai nostri clienti anche sistemi di sabbiatura completi: sono una soluzione che comprende tutti i componenti necessari per affrontare diverse tipologie di lavoro, vale a dire sabbiatrice, compressore e dispositivi di sicurezza per l’operatore.

Inoltre, solo le sabbiatrici Protech ti offrono Blasting PRO System, un pacchetto di garanzie studiato apposta per i professionisti che include nel prezzo del macchinario una selezione di servizi e vantaggi importantissimi.

Vuoi saperne di più?

La sabbiatura è un processo che mette a dura prova i tuoi macchinari. Ma sai che ci sono piccoli accorgimenti che possono fare una grande differenza nella durata della tua sabbiatrice?

Abbiamo raccolto 3 consigli pratici che ti aiuteranno a mantenere la tua macchina efficiente più a lungo.

Noi di Protech non ci limitiamo a vendere, ma produciamo soluzioni su misura per le tue esigenze.

Inoltre, con Blasting PRO System vai ancora oltre: un pacchetto esclusivo, pensato per professionisti come te, che include nel prezzo del macchinario una selezione di servizi e vantaggi strategici per il tuo lavoro.

Non sempre è sufficiente una sabbiatrice, per quanto altamente performante. Quando le esigenze si fanno particolarmente importanti, gli impianti di sabbiatura rappresentano la soluzione migliore. Ma quindi, quali sono le situazioni in cui è opportuno investire in un sistema più articolato per sabbiare?

1. Per chi ha una produzione su larga scala

Se gestisci volumi elevati di produzione di manufatti che richiedono trattamenti superficiali regolari, un impianto di sabbiatura è la scelta ideale. Questi sistemi sono progettati per operare in modo continuo, garantendo efficienza e coerenza nel trattamento di grandi quantità di pezzi. L’automazione del processo riduce i tempi di lavorazione e aumenta la produttività complessiva.

2. Per chi deve lavorare pezzi di grandi dimensioni con precisione e uniformità

Gli impianti di sabbiatura sono particolarmente vantaggiosi quando devi trattare componenti di dimensioni considerevoli o addirittura intere strutture. Che si tratti di telai di veicoli, parti di macchinari pesanti o elementi architettonici, gli impianti di sabbiatura ti garantiscono lo spazio e la potenza necessari per gestire elementi di grande portata con velocità e sicurezza.

Anche nel caso in cui sia richiesto un alto grado di precisione e uniformità nel trattamento superficiale dei manufatti da trattare, dotarsi di un impianto di sabbiatura è una scelta vincente, perché offre un elevatissimo livello di controllo. Parametri come pressione, flusso dell’abrasivo e angolo di impatto possono essere finemente regolati e mantenuti costanti, assicurando risultati di qualità superiore.

3. Per chi ha particolari esigenze di controllo ambientale

Quando il controllo delle polveri nelle aree di lavoro è prioritario, gli impianti di sabbiatura sono la scelta più indicata. Essendo dotati di cabine chiuse equipaggiate con sistemi di aspirazione e filtraggio avanzati, questi impianti garantiscono che non ci siano dispersioni di polveri o abrasivo nell’ambiente di lavoro, che quindi risulta sicuro per gli operatori coinvolti e non richiede di schermare o pulire costantemente le zone circostanti a quelle in cui viene eseguita la sabbiatura, come nel caso in cui si utilizzi una sabbiatrice non dotata di sistemi di recupero dell’abrasivo.

4. Per ottimizzare i costi a lungo termine e aprirsi a nuove opportunità di business

Sebbene l’investimento iniziale sia più significativo di quello richiesto per l’acquisto della sola sabbiatrice, gli impianti di sabbiatura offrono notevoli vantaggi economici sul lungo periodo. La loro efficienza, abbinata alla possibilità di un recupero e riutilizzo dell’abrasivo costante (che riduce gli sprechi potenzialmente a zero), contribuiscono a un rapido ritorno dell’investimento per le aziende con volumi di lavoro consistenti,

Inoltre, gli impianti di sabbiatura possono essere configurati per lavorare su una vasta gamma di materiali e per diverse applicazioni, dalla pulizia alla finitura superficiale, dalla rimozione di rivestimenti alla preparazione per verniciatura. Questa versatilità li rende una risorsa preziosa per chi opera in settori diversificati, ma anche per chi ha in mente di ampliare il proprio business offrendo una gamma di servizi più ampia al proprio pubblico.

Ora che conosci meglio i vantaggi e le applicazioni degli impianti di sabbiatura, ti starai sicuramente chiedendo come si fa a scegliere l’impianto adatto per le proprie esigenze.

Le variabili a cui fare attenzione sono diverse, e vanno dalla dimensione della camera di sabbiatura alla potenza del compressore, passando per l’illuminazione interna alla cabina e le performance dell’abbattitore di polveri.

Per non sbagliare, la scelta migliore è una soluzione custom: noi di Protech progettiamo e realizziamo i nostri impianti dimensionando i componenti sulla base dell’attività che dovrà svolgere e personalizzandolo completamente. Per questo ti garantiamo sempre impianti efficienti e in grado di rispondere alle tue esigenze.

Inoltre siamo gli unici a offrire una garanzia di due anni su tutti i componenti non soggetti ad usura dei nostri impianti di sabbiatura! Questo oltre a Blasting PRO System, il pacchetto di garanzie extra che abbiamo studiato apposta per i professionisti e che è incluso nel prezzo dell’impianto. Vuoi saperne di più?

Il getto d’aria e il materiale abrasivo che fuoriescono ad alta velocità da una sabbiatrice rappresentano una minaccia per la salute degli operatori: l’addetto al processo di sabbiatura, se non adeguatamente equipaggiato, è costantemente a rischio, ad esempio, di abrasioni alla pelle e inalazione di sostanze tossiche.

Per tutelare al meglio chi utilizza le soluzioni di sabbiatura Protech, la nostra azienda si impegna non solo a migliorare costantemente la qualità dei prodotti che offriamo, ma anche a selezionare e fornire i migliori Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).

La sabbiatura è un processo pericoloso?

La sabbiatura è un processo che erode la parte più superficiale del materiale con un getto di sabbia e aria, eliminando rugosità e imperfezioni.

L’uso di materiale abrasivo rende la sabbiatura un’operazione delicata e potenzialmente pericolosa per gli addetti alla lavorazione e l’ambiente circostante; il processo deve quindi essere svolto con la massima accuratezza e risulta sicuro solo con il rispetto di tutti i requisiti e delle norme di sicurezza, sia per quanto riguarda gli operatori che le attrezzature.

Cosa sono i DPI?

I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) sono strumenti che ogni lavoratore deve utilizzare per ridurre al minimo i rischi specifici legati alla propria attività lavorativa.

Il datore di lavoro di un’azienda, qualunque sia il settore in cui opera, ha l’obbligo di fornire i DPI necessari ai propri dipendenti, mentre i lavoratori, quando previsto dall’attività che devono svolgere, hanno la responsabilità di usare i dispositivi di protezione in modo adeguato e segnalare eventuali difetti.

I Dispositivi di Protezione Individuale sono indispensabili anche nel processo di sabbiatura per proteggere la salute e la sicurezza degli operatori.

Quali sono i DPI obbligatori per la sabbiatura?

Ogni operatore che deve eseguire una sabbiatura deve essere equipaggiato con un set completo di Dispositivi di Protezione Individuale, stabilito per legge.

Vediamoli nel dettaglio.

Maschera e casco di protezione: lo scafandro

Per diverse lavorazioni industriali è necessario indossare delle protezioni per la testa e il volto, per non essere direttamente esposti a frammenti e scintille; ma nel caso specifico della sabbiatura questo non basta, infatti l’operatore deve essere protetto anche dal rischio di inalazione delle polveri rilasciate durate il processo.

Quando utilizza la sabbiatrice, l’addetto deve indossare un dispositivo che gli copra interamente la testa e che sia dotato di un sistema di ventilazione: lo scafandro con ventilazione forzata garantisce la protezione completa per il capo e le vie respiratorie dell’operatore.

La tuta di protezione

La tuta di protezione deve essere realizzata con materiali resistenti all’abrasione e al calore, per proteggere il corpo dell’operatore dal getto dell’abrasivo e dai detriti che possono generarsi durante il processo.

I guanti protettivi

Un addetto alla sabbiatrice deve sempre avere le mani protette da guanti adatti, per evitare l’esposizione alle superfici taglienti o ruvide e alle sostanze pericolose; per questo chi utilizza una sabbiatrice deve indossare guanti realizzati con materiali specifici antitaglio e antiabrasione.

Le calzature di sicurezza

Le scarpe antinfortunistiche, per il processo di sabbiatura, devono avere la suola imperforabile, resistente all’abrasione e antiscivolo, per proteggeredai rischi legati alla presenza di polveri e materiali pericolosi nell’ambiente di lavoro.

Protezione acustica

Durante la sabbiatura l’ambiente di lavoro risulta particolarmente rumoroso, rendendo necessario indossare dei dispositivi di sicurezza per proteggere l’udito, quali tappi per le orecchie o cuffie antirumore.

Formazione e altri requisiti per la massima sicurezza nella sabbiatura

Nella sabbiatura, per rispettare le norme di sicurezza, è strettamente necessario che tutte le attrezzature, comprese le protezioni, siano provviste di marchio CE e dichiarazione di conformità. In particolare, l’uso di DPI non certificati, quindi senza garanzie sulla loro efficacia, non solo è una minaccia alla sicurezza dei lavoratori, ma espone la ditta che li utilizza a pesanti sanzioni amministrative in caso di accertamenti. I DPI, così come tutti gli strumenti utilizzati per ogni tipo di lavorazione, devono inoltre essere periodicamente revisionati, per garantire tempestivi interventi di manutenzione o sostituzione.

Tuttavia, dotarsi dei DPI migliori sul mercato non è sufficiente: l’efficacia di questi strumenti dipende anche dalla corretta formazione degli addetti ai lavori. Ogni operatore deve infatti essere addestrato non solo all’uso dei macchinari, ma anche al corretto impiego dei DPI, in modo da eseguire ogni operazione del processo in totale sicurezza. Inoltre, ogni azienda deve assicurarsi che, oltre agli operatori, anche l’ambiente di lavoro sia protetto con adeguati sistemi di sicurezza; ad esempio, nel caso della sabbiatura, si deve procedere con l‘installazione della segnaletica e delle barriere di sicurezza per evitare l’accesso a personale non autorizzato e con l’utilizzo di sistemi di aspirazione e filtraggio negli ambienti chiusi per garantirne l’adeguata ventilazione.

In conclusione, la regola principale per assicurarsi di lavorare in modo efficiente e in piena sicurezza è quella di tenersi costantemente aggiornati sulle normative e utilizzare sempre attrezzature e DPI certificati adatti alle proprie esigenze.

Sul mercato esistono numerose soluzioni per effettuare in sicurezza il processo di sabbiatura, compresi i Dispositivi di Protezione Individuale, ognuno con caratteristiche specifiche: per questo noi di Protech siamo pronti a mettere a disposizione la nostra esperienza di oltre quarant’anni per aiutarti a trovare la soluzione che risponde al meglio alle tue necessità.

Inoltre, siamo gli unici a offrirti tutti i vantaggi di Blasting PRO System, un pacchetto di garanzie extra studiato apposta per i professionisti e incluso nel prezzo dell’impianto di sabbiatura o della sabbiatrice.

Scopri come lavorare al meglio e in totale sicurezza: contattaci oggi stesso per conoscere le nostre soluzioni integrate per la sabbiatura.