Quando è necessario pulire o creare una rugosità per preparare dei manufatti di diverso tipo a una lavorazione successiva, il metodo migliore per ottenere questo risultato è attraverso la sabbiatura.
Si tratta di un processo meccanico che, oltre a un’approfondita conoscenza dei materiali da trattare, richiede anche attrezzature specifiche, vale a dire le sabbiatrici.
Quali sono le principali informazioni per comprendere il processo di sabbiatura? Ecco di seguito alcune delle domande più frequenti su questo argomento.
Come funziona la sabbiatrice?
Il principio base è semplice: un compressore alimenta un serbatoio in pressione, ovvero la sabbiatrice, che sarà riempita con un determinato tipo di abrasivo a seconda della finitura desiderata. Successivamente avviene la miscelazione che permette all’abrasivo di lavorare la superficie da trattare. In questo modo, l’azione dell’abrasivo combinata con la potenza del getto d’aria rimuove completamente lo strato più esterno della superficie.
In quali settori produttivi viene utilizzata la sabbiatura?
È un processo molto versatile, che può essere applicato a superfici di diversi metalli in primis ma anche di altri materiali, come legno, marmo o cemento. Di conseguenza anche le sue applicazioni sono moltissime, e vanno dalle lavorazioni artistiche, ai restauri, alla rimozione di ruggine o residui di vernice e di grasso, alla preparazione delle superfici per una successiva verniciatura o saldatura.
La sabbiatura è ampiamente utilizzata nell’industria metalmeccanica, ma anche in quella navale, nelle costruzioni e nella produzione di oggetti di design.
Quali sono i vantaggi della sabbiatura rispetto alla levigatura?
Il vantaggio più importante è quello di riuscire a raggiungere ogni punto delle superfici da trattare creando omogeneità ed eventuale rugosità. Nel caso, ad esempio, di manufatti complessi o di ingranaggi è impossibile avere con altri sistemi gli stessi risultati che assicura la sabbiatura.
Inoltre la sabbiatura permette di rimuovere progressivamente lo strato esterno della superficie, monitorando continuamente il risultato per arrivare a quello che si vuole ottenere.
Che tipo di prodotto viene utilizzato per la sabbiatura?
Le tipologie di abrasivi o inerti disponibili sul mercato sono moltissime, ma ognuna è indicata per una lavorazione particolare. Una prima distinzione può essere fatta tra i prodotti spigolosi o i prodotti sferici come le sfere di vetro o metalliche, (in questo caso, il processo viene detto pallinatura).
Come scegliere il giusto abrasivo?
Dipende dal materiale da trattare e dal risultato che si vuole ottenere. I granelli infatti possono avere una forma più spigolosa o più tondeggiante, oltre che essere di materiali diversi.
Ad esempio, una graniglia spigolosa è indicata per rimuovere la ruggine da un rivestimento che richiede un’importante rugosità, mentre un abrasivo minerale è di solito la soluzione più utilizzata nei cantieri edili perché ha un costo minore e perché non è generalmente necessario sabbiare in profondità. Gli abrasivi metallici, che hanno un costo maggiore, solitamente si utilizzano solo negli impianti in cui è possibile recuperare l’abrasivo (quindi non in edilizia o all’aperto).
La sabbiatura è un processo pericoloso?
No, se eseguito con attrezzature a norma e con gli opportuni dispositivi di protezione. Durante le operazioni di sabbiatura infatti vengono sollevate grandi quantità di polveri che vengono in più “sparate” con una forte pressione, quindi è assolutamente necessario indossare delle protezioni per le vie respiratorie, gli occhi e tutto il corpo. Questo soprattutto nel caso in cui la superficie da sabbiare sia contaminata da sostanze nocive.
Il modo migliore per sabbiare in tutta sicurezza è affidarsi anche per l’acquisto dei DPI a un partner in grado di garantirne conformità e qualità.
Cosa rischia un’azienda che utilizza una sabbiatrice non personalizzata?
Innanzitutto, il risultato che si ottiene con una soluzione standard non è all’altezza di quello che è possibile ottenere con un impianto custom. Inoltre difficilmente le soluzioni standard sono in grado di ottimizzare costi e consumi, con il rischio di sprecare tempo, energia e abrasivo. Utilizzare una sabbiatrice in modo improprio o con un abrasivo inadatto può aumentare il rischio di un fermo macchina, che si traduce in uno stop all’operatività dell’azienda e in una catena di ritardi sulle lavorazioni.
Non rischiare di lavorare male e di perdere clienti: scegli una sabbiatrice in grado di offrirti la personalizzazione, l’efficienza e le garanzie che mettono il tuo lavoro al sicuro! Solo le sabbiatrici Protech ti offrono Blasting PRO System, una selezione di servizi e vantaggi importantissimi inclusi nel prezzo del macchinario. E sugli impianti di sabbiatura siamo gli unici ad offrire due anni di garanzia!
Ancora nessun commento, sii il primo!