Protech

logo protech 1

Blog ufficiale

Camera di sabbiatura

Come scegliere i migliori materiali abrasivi per la sabbiatura

La sabbiatura è un processo meccanico che richiede non solo esperienza e abilità per essere eseguito al meglio, ma anche delle conoscenze tecniche fondamentali. Non basta, infatti, dotarsi della strumentazione più costosa sul mercato per essere certi che questa lavorazione riesca alla perfezione: le soluzioni migliori per ogni applicazione non sono le stesse, ed è necessario tenere conto di diverse variabili per non avere effetti disastrosi sulle superfici da trattare.

In particolare, anche la più performante delle sabbiatrici non darà i risultati sperati se non si seleziona il giusto abrasivo per quella specifica applicazione.

Per scegliere il migliore materiale abrasivo è opportuno infatti fare delle valutazioni preventive su diversi aspetti della lavorazione che si vuole effettuare.

6 step per individuare il giusto abrasivo per la tua sabbiatura

1 Comprendi le esigenze del progetto

È fondamentale, prima di partire con la selezione dell’abrasivo, farsi delle domande sulla lavorazione che si sta per effettuare, come:

  • Qual è il tipo di superficie che devi trattare?
  • Ha delle esigenze particolari per non venire rovinata o compromessa?
  • Quali sono gli obiettivi della sabbiatura (rimuovere la ruggine o la vernice, restaurare, preparare per un’altra finitura estetica, etc.)?
  • In quale ambiente si svolgerà la sabbiatura, all’aperto o indoor?

2 Considera la granulometria

Questo termine identifica la dimensione delle particelle abrasive. Superfici più delicate potrebbero richiedere un abrasivo fine, mentre superfici più resistenti potrebbero richiedere un abrasivo più grosso.

3 Valuta la durezza dell’abrasivo

L’abrasivo deve essere abbastanza duro da rimuovere lo strato superficiale indesiderato della superficie che devi sabbiare, ma non così duro da danneggiare il substrato sottostante. A volte questo equilibrio è davvero labile, ma se sbagli durezza anche di poco rischi di compromettere completamente il risultato della sabbiatura.

4 Controlla il profilo di sabbiatura

Con questa espressione si indica la rugosità superficiale generata dalla lavorazione, indipendentemente dal grado di sabbiatura finale che si vuole ottenere. Alcuni materiali o trattamenti richiedono un profilo di sabbiatura specifico per garantire l’adesione del nuovo rivestimento: informati sempre su questo punto, o potresti avere brutte sorprese.

5 Considera l’impatto economico

Ogni abrasivo, oltre ad avere differenti proprietà, ha anche un differente costo.

Inutile sottolineare quanto sia importante avere dei cicloni o selezionatori performanti per garantire il riutilizzo degli abrasivi stessi.

Un investimento accurato sui sistemi di recupero e pulizia dell’abrasivo consente di risparmiare nel lungo temine sia sull’acquisto dell’abrasivo che su tutti i componenti che vengono a contatto con lo stesso, infatti una quantità di polvere eccessiva e non opportunatamente trattata comporterebbe la maggior usura dei materiali oltre che una sabbiatura non costante e uniforme.

6 Valuta le alternative sostenibili

Non esiste solo la sabbia tradizionale, ma ci sono anche alternative come abrasivi a base di bicarbonato di sodio o di vetro, gusci di noce, graniglia d’acciaio, ecc. Questi materiali possono offrire risultati sorprendenti anche a fronte di una significativa riduzione dell’impatto ambientale della sabbiatura. La ricerca sul tema della sostenibilità è in continua evoluzione, quindi potrebbero esistere nuove soluzioni che ancora non conosci!

Altri fattori strategici da considerare per la scelta dell’abrasivo

Dopo aver tenuto in considerazione le sei variabili che abbiamo appena visto, per selezionare l’abrasivo migliore per le proprie esigenze di sabbiatura ci sono ancora degli altri fattori da esaminare:

  • La sicurezza: l’abrasivo scelto deve essere sempre conforme alle normative in vigore. Alcuni abrasivi possono contenere sostanze pericolose, quindi nel caso in cui sia necessario utilizzarli è fondamentale prendere le opportune precauzioni per la protezione degli operatori coinvolti nella lavorazione.
  • Il prezzo: non devi fare i tuoi calcoli basandoti semplicemente sul costo della sabbia che hai selezionato, ma devi considerare anche i costi di smaltimento dell’abrasivo, quelli di manutenzione delle attrezzature, quelli relativi al tempo impiegato dal personale per la lavorazione e per le successive pulizie. È opportuno investire su un abrasivo in grado di essere recuperato e riutilizzato: per esempio la sabbia di corindone è più costosa ma molto performante, può essere utilizzata più volte e genera una bassa quantità di polvere.

Come abbiamo visto, la scelta del migliore abrasivo per le tue esigenze potrebbe non essere semplice. Richiede una valutazione attenta e completa della lavorazione che devi effettuare anche dopo la stessa sabbiatura e presuppone una conoscenza approfondita dei materiali, dei processi e delle attrezzature che devi utilizzare. Inoltre devi tenere in considerazione il fatto che ci sono continuamente delle novità anche in questo settore, quindi potresti non sapere che esiste un abrasivo ancora più performante di quello che sei solito utilizzare!

La soluzione migliore per essere certo di sabbiare con le attrezzature più performanti è rivolgersi a degli esperti professionisti della sabbiatura, come noi di Protech.

Oltre a realizzare macchine sabbiatrici completamente made in Italy nel nostro stabilimento di Milano, offriamo ai nostri partner un’assistenza approfondita e puntuale che va dalla progettazione custom del macchinario di cui hanno bisogno alla fornitura di ricambi e componenti. E ovviamente siamo anche esperti di abrasivi, per questo siamo sicuri di poterti consigliare la scelta perfetta per le tue necessità.

Inoltre, solo le sabbiatrici Protech ti offrono Blasting PRO System, una selezione di servizi e vantaggi importantissimi inclusi nel prezzo del macchinario. E sugli impianti di sabbiatura siamo gli unici ad offrire due anni di garanzia!

Vuoi saperne di più? Compila il form qui sotto e verrai ricontattato da un nostro esperto.

Condividi:

Ancora nessun commento, sii il primo!


Aggiungi Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nome e cognome

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

RESTA AGGIORNATO SULLE NOSTRE NOVITÀ E ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Zero pensieri: con Ferrajoli Rent non resterai mai a piedi

Post correlati

Dotarti della giusta soluzione per la sabbiatura e la pallinatura può essere una scelta strategica per il tuo lavoro? Assolutamente sì.

Quando scegli un macchinario di questo tipo, infatti, ti trovi normalmente di fronte a un bivio: acquistare una soluzione standard, in grado di garantirti un livello di lavorazione decoroso ma senza grosse pretese, oppure optare per una sabbiatrice customizzata e quindi pensata per portare al massimo livello le tue potenzialità.

Nel momento in cui prendi questa scelta, stai decidendo se il processo di sabbiatura è centrale nel tuo lavoro e se vuoi essere riconosciuto tra i competitor per la qualità del tuo servizio, oppure se vuoi semplicemente poter esaudire le richieste di qualche cliente che magari si affida a te anche per altri tipi di lavorazione.

Perché dotarti di una sabbiatrice custom è la scelta migliore che puoi prendere per il tuo lavoro? Non devi pensare che una sabbiatrice taylor made sia semplicemente un’attrezzatura in grado di trattare superfici uniche, irregolari o complesse: si tratta di un macchinario pensato specificamente per ottimizzare le tue prestazioni, in base agli spazi che hai a disposizione e alle lavorazioni che devi eseguire.

Ecco alcuni dei vantaggi che puoi assicurarti con una sabbiatrice custom.

Riduce la possibilità di avere problemi

Scegliendo una sabbiatrice custom, hai il controllo completo sulle caratteristiche e le funzionalità della macchina. Questo ti permetterà di adattarla alle tue esigenze nel minimo dettaglio, consentendoti di ottimizzare il suo design per i tuoi spazi e le sue funzionalità per massimizzare l’efficienza del processo di sabbiatura. Puoi definire le specifiche tecniche, le dimensioni, le caratteristiche e i dettagli operativi che meglio si adattano alle tue necessità.

Le diverse personalizzazioni possono includere anche ad esempio parametri come flusso dell’abrasivo, pressione dell’aria, metodi di recupero degli inerti e altro ancora: studiando ogni dato è possibile farti avere esattamente le performance che vuoi, in modo che la macchina che avrai a disposizione sia in grado di farti operare con i migliori risultati possibili a partire dalle caratteristiche del tuo lavoro.

Se la sabbiatrice è customizzata sui tuoi flussi di lavoro, ridurrai al minimo la possibilità di avere problemi, perché la macchina sarà progettata per rispettare precisi requisiti e non correrai i rischi di usarla impropriamente, cosa che comporta spesso guasti, lavorazioni riuscite male e fermi macchina.

Ti permette di risparmiare in diversi modi

Una sabbiatrice custom può ridurre al minimo lo spreco di materiale e ottimizzare l’energia impiegata durante il processo di sabbiatura, cosa che si traduce in un concreto risparmio di tempo e risorse.

Inoltre la progettazione su misura, come abbiamo visto poco sopra, ti mette al riparo dai rischi di un uso scorretto e quindi evita esborsi eccessivi in manutenzione e ti protegge dal costo dell’improduttività e del mancato rispetto degli impegni presi con i clienti, che sono due conseguenze molto serie dei fermi macchina.

Può rendere più sostenibile il tuo lavoro

Se viene progettata con un’attenzione particolare all’efficienza energetica, al riciclo dell’abrasivo e alla diminuzione delle emissioni di polvere, una sabbiatrice può ridurre sensibilmente il suo impatto ambientale.

Scegliendo una macchina customizzata puoi portare alla massima sostenibilità il tuo processo di sabbiatura, e sai benissimo quanto questo requisito sia oggi importante per le tue aziende partner e per i consumatori finali.

Potersi qualificare come un’impresa attenta allo sviluppo sostenibile e al futuro del pianeta è non solo una decisione lungimirante, visto che le normative si faranno sempre più restrittive in questo senso, ma anche una scelta altamente strategica a livello imprenditoriale, perché incontrerai le esigenze di un pubblico più attento alla qualità e mediamente disposto a maggiori investimenti.

Ti apre nuove possibilità di business

Una sabbiatrice custom può integrare tecnologie all’avanguardia, come sistemi di controllo automatizzati, robotica e sensori avanzati, per migliorare la precisione, l’uniformità e l’efficacia dell’operazione di sabbiatura.

Dotarti di un macchinario in grado di assicurarti prestazioni migliori ti consente di rivolgerti anche a mercati che magari finora non avevi approcciato perché non potevi garantire un determinato livello di performance, aprendo magari delle nuove business unit di successo. Avere una sabbiatrice custom può essere un vero e proprio vantaggio competitivo, perché ti permette anche di offrire servizi personalizzati e soluzioni adattate alle esigenze dei tuoi clienti.

Hai ancora qualche dubbio sul fatto che una sabbiatrice standard non possa essere all’altezza di una soluzione custom? Noi di Protech possiamo rispondere a tutte le tue domande in merito.

Siamo da oltre quarant’anni esperti nella progettazione e produzione di sabbiatrici e impianti di sabbiatura in grado di esaudire tutte le esigenze dei nostri partner in tutto il mondo. Inoltre diamo la massima importanza alle garanzie che massimizzano l’efficienza delle nostre soluzioni: solo le sabbiatrici Protech ti offrono infatti Blasting PRO System, una selezione di servizi e vantaggi importantissimi inclusi nel prezzo del macchinario. E sugli impianti di sabbiatura siamo gli unici ad offrire due anni di garanzia!

Vuoi saperne di più? Compila il form qui sotto e verrai ricontattato da un nostro esperto.

Il processo di sabbiatura richiede una strumentazione adeguata per essere effettuato in modo soddisfacente. Questo significa innanzitutto conoscere bene le caratteristiche del materiale che si deve trattare e avere ben chiaro il risultato che si vuole ottenere e quale sia l’abrasivo migliore per ottenerlo. Ma significa soprattutto utilizzare la giusta sabbiatrice.

Esistono infatti differenti tipologie di sabbiatrice, ognuna con delle peculiarità che la rendono più adatta a uno specifico utilizzo. Diamo un’occhiata ai principali tipi che si trovano sul mercato.

Tante sabbiatrici diverse

Partiamo da una definizione: le sabbiatrici sono strumenti utilizzati per pulire, levigare o preparare le superfici mediante l’uso di inerti o altri materiali abrasivi ad alta velocità.

Grazie all’azione dell’abrasivo è possibile rimuovere sporco, ruggine, vernice o altre impurità dalla superficie di vari manufatti e di diversi materiali, come metallo, legno, marmo o cemento. Ed è anche possibile creare una rugosità ad hoc e preparare le superfici a lavorazioni successive, come ad esempio la verniciatura.

Proprio per rispondere ad esigenze anche molto diverse tra loro, esistono diverse tipologie di sabbiatrici.

Sabbiatrice a pressione

Utilizza l’aria compressa per accelerare l’abrasivo e spingerlo attraverso un ugello a alta velocità. L’abrasivo viene proiettato con forza sulla superficie da trattare. Questo tipo di sabbiatrice è ideale per la rimozione di vernice, ruggine o sporco ostinato da grandi superfici metalliche, come carrozzerie di auto o strutture in acciaio, e per lavori di edilizia, restauro e cantieristica in genere. Esistono modelli più o meno performanti, a seconda dell’applicazione.

Sabbiatrice a umido, o aeroidrosabbiatrice

Insieme all’abrasivo questo tipo di sabbiatrice utilizza anche acqua. In questo modo, oltre a rimuovere le impurità dalle superfici, riduce la polvere prodotta dalla lavorazione. Quindi una sabbiatrice a umido è particolarmente indicata per l’uso in situazioni in cui la polvere potrebbe essere pericolosa o indesiderata, come quando si lavora con piombo o amianto.

Sabbiatrice a recupero

È progettata per recuperare e riciclare l’abrasivo utilizzato. Questo tipo di sabbiatrice è vantaggioso in termini di efficienza e costo, poiché consente di riutilizzare il materiale abrasivo, riducendo gli sprechi e i costi di acquisto dell’abrasivo nuovo. Può essere utilizzata con qualsiasi tipo di abrasivo, anche graniglia metallica, proprio perché non ci sono dispersioni di polveri nell’ambiente, e consente di verificare l’andamento dei lavori senza interruzioni, oltre a far risparmiare il tempo necessario a pulire l’area della lavorazione.

Sabbiatrice modulare

È dotata di differenti sistemi di comando che permettono all’operatore di gestire direttamente anche a distanza, durante l’attività di sabbiatura, le valvole montate sul serbatoio. Alcuni kit consentono di mantenere in pressione il serbatoio della sabbiatrice indipendentemente dall’arresto del ciclo di lavoro. Le sabbiatrici modulari possono avere differenti funzioni, che consentono ad esempio di eliminare eventuali intasamenti del tubo abrasivo oppure di eseguire il soffiaggio della superficie trattata o da trattare.

Sabbiatrice a ciclo continuo

Se si ha la necessità di non interrompere il processo di sabbiatura, la scelta ideale è una sabbiatrice a ciclo continuo: grazie alla doppia camera, consente di lavorare da una a quattro uscite indipendenti, senza necessità di fermarsi per il ricarico dell’abrasivo.
Queste macchine sono composte da due serbatoi uniti e sovrapposti. Quello inferiore è sempre in pressione, mentre quello superiore entra in pressione dopo aver ricevuto l’abrasivo dal silo sovrastante, tramite delle valvole servocomandate da elettrovalvole.

Sabbiatrice per il restauro

Quando è necessario sabbiare superfici di particolare valore o importanza, è possibile optare per delle macchine equipaggiate con accessori che favoriscono l’utilizzo di inerti finissimi. Alcuni modelli sono dotati di chiusura manuale del serbatoio per poter lavorare anche a pressioni di 0.1 bar o dispongono di kit per aeroidrosabbiatura.

Scegliere la sabbiatrice giusta

Dotarsi della macchina giusta è fondamentale per ottenere i risultati desiderati. Ma, sebbene l’offerta sul mercato sia decisamente ampia e variegata, potrebbe comunque non rispondere a tutte le esigenze della propria azienda.

Il modo migliore per assicurarsi di avere tutte le funzionalità necessarie per il proprio lavoro è rivolgersi direttamente a un’azienda che progetta e realizza sabbiatrici.

Protech realizza macchine sabbiatrici completamente made in Italy nel suo stabilimento di Milano. Inoltre fornisce un’accurata e puntuale assistenza alla clientela attraverso più di 150 punti vendita dislocati in tutta Italia, Europa, Centro Sud America, Nord Africa e Medio Oriente.

Noi di Protech non ci limitiamo a fornire ai partner una vasta gamma di macchine ed attrezzature, ma analizziamo ogni singolo problema per risolverlo al meglio assicurando:

–           migliori risultati;

–           minimi costi di mantenimento;

–           performance eccellenti;

–           assistenza e consigli.

Inoltre, solo le sabbiatrici Protech ti offrono Blasting PRO System, una selezione di servizi e vantaggi importantissimi inclusi nel prezzo del macchinario. E sugli impianti di sabbiatura siamo gli unici ad offrire due anni di garanzia!

Vuoi saperne di più? Compila il form qui sotto e verrai ricontattato da un nostro esperto.

I più letti